COME LIBERARSI DAI PROPRI SENSI DI COLPA E RISCOPRIRE CHI VERAMENTE SI E’

Anche se non ce ne rendiamo conto il senso di colpa è il più pericoloso e subdolo delle intrusioni psichiche. Si forma per vari motivi, ma principalmente per il fatto stesso di essere nati e cresciuti in un sistema familiare prima e poi in un sistema di convivenza sociale e religioso con tutta una serie di regole e divieti.

E’ dalla mancanza di  rispetto di queste regole su cui si basa ile senso di colpa.

senso di colpa

“ Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male.”
– Friedrich Nietzsche –

In questa famosissima citazione, il filoso non metteva in dubbio la forza dell’ Amore, ma di quello che lo guida. L’amore da solo  non è sufficiente a garantire un relazione felice, in quanto  entrano in gioco delle pulsioni umane che ne impediscono il libero fluire.

Non vi è dubbio infatti che Giulietta e Romeo fossero fortemente innamorati, ma la loro storia finì in tragedia.

Ogni volta che una nostra azione si riflette sugli altri , ci sentiamo colpevoli o innocenti.

Così come l’ occhio distingue continuamente tra luce e buio, anche un organo interno invisibile discrimina sempre tra ciò che ci aiuta e ciò che invece ci danneggia. Quando facciamo qualcosa che rischia di mettere a repentaglio o distruggere i nostri rapporti, ci sentiamo in colpa , mentre quando riusciamo a farli crescere, ci sentiamo liberi dai sensi di colpa, ovvero innocenti.

In questo modo, i nostri sentimenti di colpa e di innocenza danno vita ad un movimento della coscienza personale che non necessariamente ci orienterà verso i più alti valori morali.  In definitiva, il forte legame con i gruppi necessari alla nostra sopravvivenza alimenta in noi sentimenti di colpa e di innocenza, che molto spesso ci rendono ciechi verso ciò che è bene e ciò che è male.

la-follia-e-la-colpa

“ Nella varietà dei rapporti interpersonali entrano in gioco dei bisogni personali che interagiscono in modo complesso”

1) Il bisogno di sentirsi parte di qualche cosa, di avere cioè dei legami forti

2)  Il bisogno di avere un equilibrio tra il dare e il ricevere

3) Il bisogno di salvaguardare le convenzioni e le abitudini sociali, ovvero l’ ordine sociale.

Questa pulsione psicologica  descritta   dallo psicologa tedesco Bert Hellinger  ci tiene quindi legati ad un sistema  familiare , sociale e religioso e tutte le volte che si cerca di trasgredire queste regole si rischia di rimanere intrappolati nel “ senso di colpa.

Quali sono i sintomi?

Arrendevolezza, paura del giudizio altrui, incapacità più o meno evidente di raggiungere i propri obiettivi, autolesionismo, tendenza a non prendersi le proprie responsabilità e la vita diventa pesante, piena di problemi e senza gioia.

 Nei casi più gravi si può arrivare inconsciamente  a voler espiare la colpa di un altro , facendosi carico ad esempio della sua malattia .

Cosa fare quindi per liberarsene?

inizialmente sembra molto difficile, perché il senso di colpa come detto è talmente impregnato nel nostro modo di essere che l’unica soluzione sarebbe cambiare totalmente chi siamo.

 La buona notizia è che si può fare! L’atto più efficace per tornare a spiccare il volo è UN ATTO DI DISOBBEDIENZA a se stessi e alle regole dei propri sistemi di appartenenza per far nascere un nuovo Io. Bisogna darsi il permesso completo e totale di voler Concretizzare le proprie aspirazioni e realizzare  i propri desideri

Per iniziare a farlo è sufficiente incominciare a  portare l’attenzione fuori da se, dai propri schemi mentali e dalle proprie credenze. C’è molto infatti  che perdiamo della realtà circostante perché siamo troppo impegnati a confermare l’idea che abbiamo di noi stessi e del mondo.

A questo proposito occorre spostare l’ attenzione e indirizzare la propria energia su una diversa immagine di se stessi

La  parola “Potere” può aiutare tantissimo in questo per risvegliare le infinite possibilità celate dentro ognuno di noi

Quando si inizi a farlo ti rendi conto che ciò che sei è libertà di essere e diventare.

“Posso farlo” e “voglio farlo” diventano così due parole chiave per iniziare il lavoro di trasformazione dei propri sensi di colpa.

Anche l’ utilizzo di alte affermazioni potenzianti può essere di grande aiuto.

https://arcanosvelato.com/2018/02/28/il-potere-delle-affermazioni-per-ritrovare-la-propria-vita/

E poi è necessario un lavoro su stessi che porti a riscoprire le proprie radici, eliminare i blocchi che alimentano il senso di colpa  per far fluire l’ amore nella propria vita e ritrovare la libertà di essere.

Alberto Albertazzi. Counselor sistemico transazionale – Facilitatore  in Costellazioni Familiari – e BARS di Access Consciousness.

Per consulti e trattamenti info  contatti sul sito

group-157476_6401-640x510

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...