Sin dall’ antichità più remota l’ umanità si è espressa in disegni e simboli.
I simboli sono delle immagini che possono lasciare una forte impressione psicologica e mentale solo osseravando le loro rappresentazioni. Studiando infatti la loro complessità e il significato profondo di ognuno di essi e guardando le loro immagini, spesso incomprensibili, ci sentiamo connessi, vivi e incuriositi.
Ma cosa significano questi simboli?
La parola simbolo (symbolon), derivata dal verbo greco symballo, fu soggetta in ogni tempo alle definizioni e interpretazioni più disparate. Esse però hanno tutte in comune il fatto che con tale termine si deve caratterizzare qualcosa che dietro al senso oggettivo e visibile ne nasconde un altro invisibile e più profondo non comprensibile dalla mente razionale. Questo è il motivo per cui una persona sensibile prova un senso di stordimento quando entra in un antico tempio o in una cattedrale, perchè al loro interno sono celati migliaia di simoboli
I simboli sono delle porte di accesso a dimensioni superiori.
Di seguito 10 simboli universali e il loro significato
1.)L’ HAMSA
Hamsa, خمسة, letteralmente “cinque” in arabo rappresenta le cinque dita della mano. Hamsa è il segno universale della protezione psichica contro il malocchio, porta un occhio che ha l’effetto di difendere chiunque cerchi di farti del male.
Secondo la storia di questo simbolo, se qualcuno ti guarda con cattive intenzioni e tu indossi questo simbolo, non saranno in grado di farti del male. Contrariamente alla credenza popolare, questo simbolo non è religioso. Questo amuleto detto , Mano di Fatima, è semplicemente un simbolo universale di protezione, noto per la sua efficacia da diversi millenni.
2.) L’ALBERO DELLA VITA
Sapevi che il concetto di Albero della vita è stato rappresentato da un numero di culture e religioni in tutto il mondo? Devi anche sapere che l’Albero della Vita, o anche conosciuto come l’Albero del Mondo, è associato alla nascita, alla vita, alla morte e al processo di rinascita attraverso il ciclo della vita.
Nel Cristianesimo, l’Albero della Vita era noto per essere nel Giardino dell’Eden dove Adamo ed Eva scelsero di mangiare il frutto proibito. Più in generale, l’Albero della Vita è considerato come un conduttore di connessione tra i quattro elementi terrestri (Terra, Vento, Aria e Fuoco) ed è una rappresentazione della connessione infinita che esiste in tutte le cose della creazione.
3.) L’ ANKH
L’Ankh, croce d’Egitto, è un noto simbolo della vita che è associato agli egiziani. Si dice che i nostri antenati usassero la croce di Ankh durante la pratica intima per generare campi magnetici al momento dell’orgasmo. Così, dalla fusione di organi riproduttivi femminili e maschili, hanno creato il più grande dei miracoli: una nuova vita.
Più in generale la croce della vita è stata associata con la vita eterna e la rigenerazione – il segno ankh è spesso tenuto dagli dei. Oggi, è spesso indossato dalle persone come un segno di vita e saggezza spirituale. L’ankh è associato ai due elementi essenziali della vita: l’acqua e l’aria.
4.) L’OCCHIO DI HORUS
L’occhio di Ra è spesso sinonimo dell’occhio di Horus. Il Wedjat (o Ujjat / Udjat, che significa “Insieme”) è un potente simbolo di protezione dell’antico Egitto, che rappresenta “l’occhio del dio falco”, Horus. Il Wedjat aveva lo scopo di proteggere il faraone “qui” e nell’aldilà, e di allontanare il male.
I marinai provenienti dall’Egitto e dal Medio Oriente hanno spesso dipinto questo simbolo sulla prua della loro nave per garantire viaggi sicuri in mare.
5.) IL FIORE DI LOTO
Simbolo spirituale molto importante nel buddismo e in molte altre religioni. Emblema dell’illuminazione spirituale, il loto è generalmente considerato sacro. Il fiore di loto è venuto dall’oscurità, dall’acqua fangosa (che rappresenta il materialismo) e poi ha aperto i suoi petali ai giorni di sole, all’ illuminazione. Questo simbolo rappresenta il viaggio nell’oscurità e nella trasformazione. Questo è anche un segno dell’importanza del distacco, poiché le gocce d’acqua scivolano facilmente dai pedali.
6.) IL TAO – YIN e YANG
Questo segno rappresenta l’armonizzazione della dualità. Significa l’unità tra energie maschili e femminili. Lo yin e lo yang è un ricordo spirituale che l’equilibrio tra la luce e l’oscurità fornisce l’approccio più olistico per vivere una vita significativa. L’universo si attiene alla legge dell’equilibrio.
7.) IL PENTACOLO
Spesso frainteso e talvolta etichettato come “satanico”, il pentagramma simboleggia le qualità dell’uomo.Il punto superiore rappresenta lo spirito, mentre gli altri punti rappresentano i quattro elementi. Questo simbolo è molto utilizzato nei rituali magico/cerimoniali per ricordare a se stessi la natura dell’uomo.
8.) IL CADUCEO
Spesso erroneamente utilizzato come simbolo di salute, il caduceo è il simbolo tradizionale di Hermes con due serpenti avvolti intorno a un bastone spesso accompagnato da due ali in alto. Il caduceo fornisce la base per il simbolo astrologico che rappresenta il pianeta Mercurio. Il simbolo del caduceo è anche una rappresentazione della energia vitale e della forza dell’energia primaria. I serpenti gemelli rappresentano l’energia della Kundalini che si alza e ruota intorno alla base della spina dorsale, uno femmina e l’altro maschio; intrecciati l’uno con l’altro, permettendo cosi alla persona che si evolve spiritualmente di possedere le ali per una nuova vita.
9.) LA RUOTA DEL DHARMA
Dharmacakra, o “Ruota della Legge”, è il simbolo buddista per gli insegnamenti del sentiero verso il Nirvana. Il cuore dell’insegnamento del Buddha è contenuto nelle Quattro Nobili Verità enunciate nel primo sermone intitolato Iniziare con la Ruota della Legge. Ogni raggio rappresenta uno stadio del nobile Ottuplice Sentiero del Buddha. È interessante notare che è più antico del buddismo stesso e risale al 2500 aC.
10.) L’ OM
La La Om, la Sillaba Sacra, è un termine sanscrito che compare già nei Veda . Il simbolo rappresenta la Creazione dell’Universo e il suono della Om viene associato alla Vibrazione Primordiale dell’Universo stesso e di tutta la Creazione.
Oṃ è il mantra più sacro e rappresentativo della religione induista, religione nata dal dai Veda . Esso è considerato il suono primordiale che ha dato origine alla creazione, la quale viene interpretata come manifestazione stessa di questo suono.