A Che Gioco Giochiamo ? Scopri qual’è il tuo Archetipo Personale.

Ogni gioco ha le sue regole, i suoi partecipanti e i suoi tempi.
Tutti gli aspetti vanno rigorosamente rispettati, altrimenti il gioco si destabilizza e i giocatori se ne vanno.

E proprio come in una sceneggiatura cinematografica assumiamo inconsciamente un ruolo che poi riportiamo nelle vita e nelle relazioni con gli altri.

A prima vista potrebbe anche sembrare divertente ma , vivere dentro un ‘gioco’ per alcuni equivale ad una vera e propria prigione di cui non sanno neanche l’esistenza e fintanto che si vive in una gabbia non si riesce ad immaginareil colore delle libertà.

Conoscere il tuo personaggio e quello delle persone che ti stanno vicino diventa allora molto importante al fine di vivere un modo più sereno per poter fare le proprie scelte in piena libertà.

Alcuni personaggi nascono spontaneamente, non abbiamo bisogno di fare sforzi perché ci parlano con chiarezza: se siamo fortunati ci basta ascoltarli e il loro ruolo nella storia è presto definito.
Ci sono volte, però, in cui le idee vanno a singhiozzo e ci incagliamo in qualche personaggio oscuro dalla 
difficile caratterizzazione.

Che fare in questi casi?

Dove trovare l’ispirazione per illuminarne i tratti e proseguire con la trama?

Ci possono essere molti modi per orientarsi nel labirinto e una delle più valide è sicuramente rappresentata dalla teoria degli Achetipi elaborata da Gustav Jung.
Senza voler approfondire troppo l ‘argomento basta dire si possono rappresentare come personaggi universali e mitici, risiedono nel nostro inconscio collettivo.
Rappresentano i motivi fondamentali alla base delle nostre esperienze, per questo evocano emozioni profonde con le quali ci identifichiamo facilmente.

Ed allora visto che stiamo parlando di gioco cerca nell’ elenco di questi mitici personaggi quelli che appartengono a te , alle persone che ti sono vicine e divertiti a scrivere la tua storia , il risultato ti sorprenderà !

I 4 TIPI DELL’EGO

L’INNOCENTE
Motto: libero di essere te e me stesso
Desiderio fondamentale: andare in paradiso
Obiettivo: essere felice
Paura più grande: essere punito per aver fatto qualcosa di male o sbagliato
Strategia: fare le cose nel modo giusto
Debolezza: noioso a causa della sua innocenza naive
Talento: fede e ottimismo
L’innocente è anche conosciuto come: utopista, tradizionalista, naive, mistico, santo, romantico, sognatore.

L’ORFANO
Motto: tutti gli uomini e le donne sono stati creati uguali
Desiderio fondamentale: connettersi con gli altri
Obiettivo: appartenere
Paura più grande: essere lasciato in disparte o spiccare nella folla
Strategia: sviluppare solide virtù ordinarie, avere i piedi per terra
Debolezza: perdere il proprio sé nello sforzo di assimilarsi agli altri o per amore delle relazioni superficiali
Talento: realismo, empatia, assenza di finzione
L’orfano è anche conosciuto come: il buon vecchio ragazzo, l’uomo qualunque, la persona della porta accanto, il realista, il lavoratore, il cittadino modello, il buon vicino, la maggioranza silenziosa, il lavoratore

L’EROE

Motto: dove c’è la volontà, c’è una via
Desiderio fondamentale: dimostrare il proprio valore attraverso atti coraggiosi
Obiettivo: diventare esperto in qualcosa che migliori il mondo
Paura più grande: debolezza, vulnerabilità, essere un “coniglio”
Strategia: essere il più forte e competente possibile
Debolezza: arroganza, il bisogno di avere sempre una battaglia da combattere
Talento: competenza e coraggio
L’eroe è anche conosciuto come: il guerriero, il crociato, il salvatore, il supereroe, il soldato, l’uccisore di draghi, il vincitore e chi lavora bene in squadra

L’ANGELO CUSTODE

Motto: ama il tuo prossimo come te stesso
Desiderio fondamentale: proteggere e curare gli altri
Obiettivo: aiutare gli altri
Paura più grande: egoismo e ingratitudine
Strategia: fare qualcosa per gli altri
Debolezza: martirio e l’essere sfruttato
Talento: compassione e generosità
L’angelo custode è anche conosciuto come: il santo, l’altruista, il genitore, l’aiutante, il sostenitore

I 4 TIPI DELL’ANIMA

L’ESPLORATORE

Motto: non recintarmi
Desiderio fondamentale: la libertà di scoprire chi sei esplorando il mondo
Obiettivo: fare un’esperienza migliore, più autentica e appagante della vita
Paura più grande: essere intrappolato, la conformità e il vuoto interiore
Strategia: viaggiare, cercare e far esperienza di nuove cose, scappare dalla noia
Debolezza: vagare senza meta, diventare un disadattato
Talento: autonomia, ambizione ed essere sincero con la propria anima
L’esploratore è anche conosciuto come: il cercatore, l’iconoclasta, il girovago, l’individualista, il pellegrino

Il RIBELLE

Motto: le regole sono fatte per essere infrante
Desiderio fondamentale: vendetta o rivoluzione
Obiettivo: capovolgere quello che non funziona
Paura più grande: essere privo di potere o inefficace
Strategia: disturbare, distruggere o scioccare
Debolezza: passare al lato oscuro, crimine
Talento: oltraggioso, libertà radicale
Il ribelle è anche conosciuto come: il ribelle, il rivoluzionario, l’uomo selvaggio, il disturbatore, l’iconoclasta

L’AMANTE

Motto: tu sei l’unico
Desiderio fondamentale: intimità ed esperienza
Obiettivo: essere in relazione con le persone, il lavoro e gli ambienti che ama
Paura più grande: essere solo, timido, non voluto, non amato
Strategia: diventare sempre più attraente dal punto di vista fisico ed emotivo
Debolezza: desiderio di compiacere gli altri a rischio di perdere la propria identità
Talento: passione, gratitudine, apprezzamento e impegno
L’amante è anche conosciuto come: il partner, l’amico, l’entusiasta, il sensuale, lo sposo, chi crea una squadra

IL CREATORE

Motto: se puoi immaginarlo, può essere realizzato
Desiderio fondamentale: creare cose di valore duraturo
Obiettivo: realizzare una visione, creare cultura, esprimere la sua visione
Paura più grande: avere una visione o un’esecuzione mediocre
Strategia: sviluppare capacità artistiche
Debolezza: perfezionismo, cattive soluzioni
Talento: creatività e immaginazione
Il creatore è anche conosciuto come: l’artista, l’inventore, l’innovatore, il musicista, lo scrittore o il sognatore

I 4 TIPI DEL SE

IL GIULLARE

Motto: si vive una sola volta
Desiderio fondamentale: vivere nel presente divertendosi
Obiettivo: passare bei momenti e illuminare il mondo
Paura più grande: annoiarsi o annoiare gli altri
Strategia: giocare, fare scherzi, essere divertente
Debolezza: frivolezza, perdere tempo
Talento: gioia
Il giullare è anche conosciuto come: il folle, il prestigiatore, il pagliaccio o il comico

IL SAGGIO

Motto: la verità ti renderà libero
Desiderio fondamentale: trovare la verità
Obiettivo: usare l’intelligenza e l’analisi per capire il mondo
Paura più grande: essere ingannato, fuorviato, l’ignoranza
Strategia: cercare informazioni e conoscenza, riflettere capire i processi del pensiero
Debolezza: studiare i dettagli all’infinito senza mai agire
Talento: saggezza, intelligenza
Il saggio è anche conosciuto come: l’esperto, lo scolaro, il detective, il pensatore, il filosofo, l’accademico, il ricercatore, il pensatore, il pianificatore, il mentore, l’insegnante, il contemplativo

IL MAGO

Motto: Io faccio accadere le cose
Desiderio fondamentale: capire le fondamentali leggi dell’universo
Obiettivo: realizzare i sogni
Paura più grande: conseguenze negative fortuite
Strategia: sviluppare una visione e vivere in accordo a questa visione
Debolezza: diventare un manipolatore
Talento: trovare soluzioni vincenti per tutti
Il mago è anche conosciuto come: il visionario, l’inventore, il leader carismatico, lo sciamano, il guaritore, l’uomo medicina

IL SOVRANO

Motto: il potere non è tutto, è l’unica cosa
Desiderio fondamentale: controllo
Obiettivo: creare una famiglia o una comunità prosperosa e di successo
Paura più grande: caos, essere detronizzato
Strategia: l’esercizio del potere
Debolezza: essere autoritario, incapace di delegare
Talento: responsabilità, leadership
Il sovrano è anche conosciuto come: il capo, il leader, l’aristocratico, il re, la regina, il politico, il manager.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...