Domanda : E’ possibile vivere senza paura ?
Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto capire che cos’è la paura.
La paura è un sentimento intrinseco dell’ essere umano , è presente da quando nasciamo fino al giorno della nostra morte, ed è legata ad una memoria ancestrale che rimanda all’ istinto di sopravvivenza.
E’ un’ emozione primaria del nostro essere e come tutte le emozioni come il dolore , la rabbia , ma anche la gioia è una reazione dell’ apparato psicofisico ad un evento esterno.
Questa è una bella notizia perché la paura è una cosa che dipende da noi e quindi sotto il nostro controllo. Certo è legata ad un evento esterno, ma la paura è una reazione ad un determinato fatto che può essere più o meno forte a secondo delle credenze , convinzioni e all’ interpretazione interiore che si attribuisce all’evento.
Alcune paure come ad esempio quella che si prova di fonte ad un terremoto sono legate ad un passato molto antico e sono molto difficili da controllore , quindi per questo motivo, risulta molto importante accettare l’idea che è impossibile eliminare completamente ogni forma di paura ma che si può imparare a gestirla , dilatando sempre di più lo spazio in cui si sta in uno stato di apertura e serenità rispetto a quelli in cui si è chiusi e bloccati senza riuscire a esprimersi nella vita.
Altro elemento molto importante da considerare è che la paura è un sentimento positivo, perché una giusta reazione ad esempio ad un pericolo improvviso può salvare la vita, inoltre può essere uno stimolo a crescere, la paura di affrontare un esame può portare a prepararsi seriamente, contribuendo così alla crescita e all’evoluzione della persona.
L’ aspetto fortemente negativo da tenere in considerazione è che molte delle paure che si provano e che bloccano le persone , sono in realtà immaginarie, per eventi che devono ancora avvenire , come un colloquio di lavoro la settimana successiva o addirittura completamente inventate, alimentate da condizionamenti e pregiudizi, come ad esempio la paura del diverso.
A questo punto una volta compreso in linea di massima il discorso la nuova domanda diventa : Come si può vincere la paura , cosa si può fare per combatterla?
Prima di tutto, bisogna dire che non esiste un metodo definitivo per vincere la paura. Non sparirà come per magia da un giorno all’altro, piuttosto il contrario.
State pur certi che sarà un processo lungo, che richiederà un certo impegno da parte vostra. In primo luogo, l’unico modo di vincere certe forme di paura è affrontandole.
Vale a dire che, quando vi trovate in una situazione che non è di vostro gradimento e volete andarvene perché non volete affrontarla, la cosa migliore che potete fare è agire e non lasciarvi trascinare dai vostri istinti.
Per riuscirci, pensate con freddezza alla condizione in cui vi trovate, dopo di che, decidete con quali fattori positivi e negativi potete incidere su quello che state affrontando.
L’ antidoto da sempre considerato per sconfiggere la Paura è il Coraggio
Il coraggio è una qualità che accomuniamo spesso al concetto di eroismo, riferendoci ai gesti eccezionali di quanti mettono a repentaglio la propria vita per un bene superiore o per la vita di un’altra persona.
Ma solo di rado il coraggio viene esaltato come una virtù da coltivare e mettere in pratica quotidianamente.
E molto importante sottolineare che il coraggio non è quello di lanciarsi con il paracadute o di tuffarsi da una roccia a picco sul mare.
Il vero coraggio è di affrontare tutte quelle paure che ti trattengono dall’esprimerti compiutamente e dall’affermare la tua personalità in modo assoluto, senza maschere e timori.
«Ho imparato che il coraggio non è la mancanza di paura, ma la vittoria sulla paura. L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura ma colui che riesce a controllarla»
– Nelson Mandela –
Le persone coraggiose provano certamente paura, ma non consentono che la paura le paralizzi. Le persone coraggiose riconoscono, accettano e affrontano le loro paure, anche se queste le terrorizzano. E ciò le aiuta ad acquisire sempre maggiore coraggio, come in un circolo virtuoso: più affronti le tue paure, più guadagni coraggio
Ciò che più sembra contare oggi, al contrario, è il concetto di sicurezza.
Spesso ci viene consigliato di non rischiare, di non fare mosse azzardate. Rimanere in una posizione di confort, non esporci, non parlare agli estranei, stare attenti e vigili, sospettosi del prossimo.
Restare al sicuro e non correre rischi non necessari.
C’è, tuttavia, un effetto secondario non irrilevante in tutto ciò: riconoscere alla stabilità e alla sicurezza personale un’importanza eccessiva nella tua vita può, può infatti, indurti a condurre un’esistenza di mera reazione, improntata al mantenimento piuttosto che allo sviluppo attivo.
Invece di cercare di realizzare i propri sogni assumendo un ruolo di assoluta responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni, si finisce contrario per giocare in difesa, rimanendo al sicuro e cercando di respingere gli attacchi al guscio che è creati abbellendo così solo l’ interno della propria prigione.
Il passo fondamentale per assumere la piena responsabilità della nostra esistenza è acquistare coraggio, vivere senza paura. Di acquisire le risorse interiori per affrontare la paura del fallimento. La paura del rifiuto. La paura di essere umiliati. La paura di restare soli. La paura di non farcela.
Tutti noi abbiamo queste paure, nessuno escluso. Ciò che ci differenzia, però, è la volontà di riconoscerle, accettarle e affrontarle.
La maggior parte delle persone ignora queste paure, le rifiuta, non le accetta, semplicemente le nega, trova delle giustificazioni.
Questi atteggiamenti volti a evitare la paura producono nel lungo termine effetti permanenti, si entra in un circolo vizioso in cui si cerca di razionalizzare i propri comportamenti e giustificare le proprie paure.
Ma questo comporta un prezzo da pagare , le tue paure ti bloccano e le conseguenze possono diventare stress, ansia che influiscono negativamente su tutti i piani della vita, dal lavoro alle relazioni alla mancanza di gioia di vivere, fino ad arrivare a compromettere la salute.
Ma se ti fermi un attimo ad ascoltarti potrai sentire dentro di te dentro di te una vocina che ti dice che non stai vivendo pienamente la vita che vorresti, e che in fondo anche tu hai la possibilità e il diritto di esprimerti come sei veramente e prendere in mono le redini della tua vita.
Come tutti, anche tu puoi farlo, anche tu puoi vivere con consapevolezza e svilupparti pienamente come individuo che insegue i propri obiettivi e assume le proprie responsabilità, anziché reagire passivamente agli eventi della propria esistenza.
Tutto è nelle tue mani, nella tua volontà di ergerti ad artefice del tuo destino ed affrontare le paure che oggi ti frenano.
Come puoi fare? Come puoi fronteggiare le tue paure?
La parola magica diventa allora Cambiamento.
La mente razionale tenterà di opporsi al cambiamento, ma se la situazione in cui ti trovi non ti soddisfa e ti provoca dolore per uscirne è indispensabile cominciare a cambiare qualcosa.
Per superare la pura del cambiamento ci deve essere una motivazione molto forte, dai allora energia alle tue azioni focalizzandoti sui sul come potrebbe essere gioia la vita , sulle possibili soluzioni anziché sui problemi.
Prova innanzitutto ad identificare i tuoi timori, a dare un nome a ciò che ti frena e a dargli il giusto peso, se analizzi attentamente quello che ti blocca potrai scoprire che potrebbe esser molto meno importante di quello che pensavi.
Cerca di non negare le tue paure, al contrario tenta di riconoscerle, senza alcun giudizio e prova semplicemente ad acquisirne consapevolezza.
Nel momento in cui riesci ad identificare i timori e le paure che oggi ti paralizzano, il passo successivo è quello di affrontarle, e di passare all’azione nonostante la paura.
Il vero segreto per superare la paura ed acquisire coraggio è farlo con determinazione e costanza, ma allo stesso tempo con gradualità, senza lanciarsi in disperati salti nel buio.
Incomincia con gradualità, allenando il tuo coraggio a piccoli passi, ma con impegno e perseveranza. Ti renderai presto conto come ogni piccolo successo contribuirà a infonderti fiducia per affrontare con ancora maggiore entusiasmo il passo successivo.
Un cosa molto efficace è per esempio cominciare a cambiare qualche semplice abitudine come ad esempio il percorso da casa al lavoro per poi proseguire con cose più impegnative.
L’esatto processo attraverso il quale costruisci il tuo coraggio non è così rilevante: ciò che davvero conta è che tu lo faccia con consapevolezza.
Dove ti porterà questo coraggio?
La risposta è che ti consentirà di condurre un’esistenza estremamente più intensa e colma di significato.
Sarai capace di vivere con consapevolezza, invece di reagire agli eventi avrai la possibilità di guidarli e viverli intensamente.
Inizierai a vivere in pienezza, come individuo responsabile UNICO e autentico.
Ciascuno di noi è l’artefice del suo destino,
spetta a noi crearci le cause della felicità.
È in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro.-Dalai Lama-
In questi mesi sto lavorando molto su me stessa, sull’abbandono della paura e delle abitudini che per me sono negative. Giorno dopo giorno mi sto riscoprendo molto diversa rispetto al passato: aperta alla vita e agli altri come mai non lo sono stata. Ora più che mai mi sono resa conto che in passato sono stata solo vittima di me stessa.
"Mi piace""Mi piace"