Le relazioni sono lo specchio in cui vediamo noi stessi

I tempi odierni sono molto cambiati rispetto ai tempi dei nostri genitori , volenti o non volenti la famiglia non è più in valore primario su cui è costituta la società.
Lo dicono i numeri e le fredde statistiche, matrimoni sempre più in calo e separazioni sempre più in aumento sono dati di fatto , accettare questa realtà senza alimentare il proprio senso di inadeguatezza è già un passo avanti molto importante.

Ciò nonostante le relazioni sono la parte centrale della vita di ogni persona e sono condizionate da legami molto più sottili di cui non siamo consapevoli, conoscerli e portarli alla luce diventa quindi fondamentale per poter poi costruire una vita più piena e appagante.

In particolare sono le relazioni di coppia quelle che generano la maggiore sofferenza , uno strumento per comprenderle e dargli un significato è rappresentato dalla teoria dei 7 Specchi Esseni elaborata da Gregg Braden,  famoso scrittore e conferenziere di fama mondiale, in cui il terzo specchio  parla proprio della relazione di coppia.

Guardate il vostro specchio e cercate di capire che cosa vi vuole mostrare.

Il terzo specchio esseno dei rapporti umani recita così:

” Attraverso la saggezza del terzo specchio ci viene chiesto di ammettere la possibilità che, nella nostra innocenza, noi rinunciamo a delle grosse parti di noi stessi, per poter
sopravvivere alle esperienze della vita. Possono venir perse, senza che noi ce ne rendiamo conto, o forse le perdiamo consapevolmente o ancora ci vengono portate via da coloro che hanno un potere su di noi.”

Questo specchio analizza l’entrata in scena delle nostre vite di persone dalle quali ci sentiamo inspiegabilmente attirati.

Potrebbe anche a volte sembrare una sorta d’innamoramento, ma non lo è. Questa attrazione, analizzata a fondo, nasconde una grande verità: la persona in questione mi mostra delle parti di me che sono andate perdute nel corso della mia vita.

Viene e mi ricorda chi sono.

A cosa sono destinato.

A una mente poco attenta, come detto, potrebbe sembrare un sorprendente innamoramento, una “cotta” improvvisa, un colpo di fulmine.Questo rapporto potrebbe invece essere l’inizio di una grande amicizia o di una fase di vita di grandi condivisioni, dove non è importante se l’altro sia uomo o donna.

Non è una questione di sesso, ma di messaggio.

Cosa quella persona mi ricorda di me?

Cosa di quella persona ammiro?

Che ricordi mi affiorano con questo rapporto?

Con queste domande arrivo a capire cosa ho perso per strada e perchè ora la vita me lo ripropone ancora di fronte.

Sentirò un’alchimia, una vibrazione potente che mi porta a nuove sensazioni di unità, d’interezza.
La nostra vita è fatta di esperienze, di scelte e di rinunce, e queste ultime a volta ci portano troppofuori dalla strada che ci siamo prefissati.

Il terzo specchio si presenta per ricordarci:

dove abbiamo cambiato strada per nostra scelta
quali allontanamenti sono stati imposti da ritmi di vita
quali persone si sono impossessate (per nostra assoluta concessione) di parti importanti     del nostro tempo.

Il nostro libero arbitrio, sommato al nostro discernimento, ci farà compiere le scelte che riteniamo più opportune per la nostra evoluzione.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...