Eros Filosofia e Amore
Rispetto al loro significato, le parole sono il contrario delle opere d’arte: quando un capolavoro può essere interpretato in molti modi, vuol dire che è particolarmente ben riuscito, generoso, vasto; quando invece una parola d’uso corrente viene intesa dalla gente in molti modi diversi, vuol dire che qualcosa non va: è una parola debole, che non riesce a precisare ciò che indica, perché alcuni o tutti i suoi significati costituiscono, per il sentire comune, problemi irrisolti che non si ha voglia di definire.
Filosofia significato :
La parola filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, è composta da φιλεῖν (phileîn), “amare”, e σοφία (sophía), “sapienza”, ossia “amore per la sapienza”.
Altra parola molto incompresa è Eros:
dal greco antico ἔρως
tradotto genericamente con amore o attrazione sessuale in realtà non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.
Così come la parola Amore in realtà Eros ha un significato molto più ampio la cui peculiarità è essenzialmente la sua ambiguità, ovvero l’impossibilità di approdare a un sapere certo e definitivo, e tuttavia l’incapacità di rassegnarsi all’ignoranza.
Eros rappresenta quindi una forza di attrazione invisibile verso tutto quello che di misterioso e sottile vi è nella vita, per intenderci oltre al rapporto fra due persone, può essere erotica un’opera d’ arte , un libro filosofico un tramonto sul mare o un cielo stellato.
Filosofia, Eros e Amore , tre parole magiche che cambiano la vita.