Il modo in cui comunichiamo ha un impatto cruciale sulla qualità delle nostre relazioni e quindi sulla nostra vita.
Un approccio corretto alla comunicazione può davvero far risplendere i nostri rapporti, ma allo stesso modo un pessimo modo di rapportarci al nostro interlocutore può realmente mandare in frantumi ogni forma di relazione con gli altri.
Il linguaggio è l’ espressione della nostra “ struttura profonda” ovvero della nostra vera essenza , ma a causa delle nostre credenze, convinzioni e schemi mentali inconsci la limitiamo attraverso una serie di barriere comunicative.
Imparare ad intrepretare il linguaggio altrui e il proprio in primis, è davvero fondamentale se si vuole veramente cambiare qualcosa della propria vita, a cominciare dalla propria cerchia più ristretta come quella della propria famiglia, del proprio partner o dei propri figli.
Come tutte le cose il primo passo è sempre quello di assumersi la responsabilità partendo da se stessi, la buona notizia è che non è mai troppo tardi per iniziare a comunicare in modo corretto ed efficace.
Ecco allora, per iniziare, 10 efficaci suggerimenti per migliorare la tua comunicazione e il rapporto con gli altri.
1. Privilegia l’uso del “noi ” piuttosto che quello del Io”.
Non essere focalizzato solo su te stesso. Ogni conversazione deve svolgersi su un piano di reciproco ascolto e attenzione.
2. Guarda negli occhi il tuo interlocutore.
Smetti di guardare la TV o il tuo smartphone quando qualcuno ti sta parlando. Come ti sei sentito quando qualcun altro ti ha ignorato allo stesso modo?
3. Non Interrompere chi ti sta parlando.
Interrompere il tuo interlocutore equivale a dirgli “ciò che ho da dire io è più importante di ciò che stai dicendo tu“. Non proprio carino, non trovi?
4. Porta la tua attenzione alla voce e alla tuo atteggiamento posturale, il cosiddetto linguaggio del corpo.
Il tuo corpo parla molto di più di quello che dici .Il novanta per cento del contenuto di un messaggio è costituito da ciò che trasmettiamo con il nostro corpo, il cosiddetto “body language”.Presta allora sempre attenzione alle tue espressioni, alla tua postura e alla tua gestualità.
5. Fai capire all’altro che stai gli stai prestando attenzione.
Quando qualcuno ti parla, non limitarti a un semplice “Mmmm hmmm” o a un “ah capisco“. Fai in modo che le tue parole e i tuoi commenti facciano comprendere all’altro che lo stai davvero ascoltando.
6. Evita di giungere a conclusioni prima di aver ascoltato tutto ciò che l’altro vuole dirti.
Lascia parlare. Lascia che l’altro finisca di esprimere compiutamente il suo pensiero prima di formulare il tuo giudizio. Non è frustrante quando la stessa cosa accade a te?
7. Non lasciare che le tue emozioni prendano il controllo di ciò che dici.
Le emozioni sono fondamentale nella vita di ogni persona e influenzano chiaramente anche la comunicazione.
Anche se sei arrabbiato, triste o deluso, pensaci bene prima di dire qualcosa di cui potresti successivamente pentirti, per evitare di perdere il controllo è necessario imparare a gestire i propri stati d’ animo.
8. Mostra interesse a chi hai di fronte evitando di riferirti a te stesso e alla tua vita .
Non ti annoia parlare sempre di te stesso? Pensi che gli altri siano davvero interessati a sapere tutto ciò che accade nella TUA vita? Non monopolizzare la conversazione, impara a lasciare spazio e ad ascoltare.
9. Il fine della comunicazione non è “aver ragione” ma far percepire all’ altro il messaggio che si vuole comunicare.
Nei rapporti e nelle relazioni non dovrebbe mai esserci competizione. Ammettere di aver sbagliato non è un segno di debolezza, ma di maturità.
10. Evita il pregiudizio.
“ La mappa non è il territorio” Questa famosa citazione presuppone che ogni persona è un essere unico è ha un proprio mondo e un proprio vissuto che rappresenta appunto una sorta di mappa della realtà,
che non si può presupporre a priori. Non esiste una realtà “oggettiva”, ma solo diversità di opinioni. Invece di criticare, impara a valorizzare la prospettiva di chi la pensa in modo diverso da te.
Infine la cosa più semplice e allo stesso più importante di ogni comunicazione: il sorriso, sorridi a te stesso sorridi agli altri sorridi alla vita.
“Non capiremo mai abbastanza quanto bene è capace di fare un sorriso.”
Madre Teresa di Calcutta